HACPACK
Chemical Controls, azienda che controlla Datach Technologies, vanta importanti esperienze nel settore della valutazione del rischio e in quello della pianificazione dell’emergenza fuori e in ambito portuale, per quel che concerne la manipolazione e l’utilizzo di agenti e sostanze chimiche. L’esigenza che la società ha sentito come prioritaria è sempre stata quella di creare all’interno delle realtà portuali un “sistema di sicurezza” attivo in grado di permettere un monitoraggio costante degli impianti e dei processi per prevenire eventuali eventi indesiderati.
Questa esigenza ha fatto si che, nel tempo, si rendesse necessario creare una nuova realtà aziendale di esperti informatici e successivamente un brand dedicato esclusivamente alla realizzazione di prodotti informatici specifici per gli operatori portuali e per gli Enti preposti al controllo e alla prevenzione della sicurezza nei porti.
Oggi l’accezione più comune e moderna con cui viene usato il termine “sicurezza” ha il significato di prevenzione degli incidenti mediante l’uso appropriato di tecnologie, tese a identificare il pericolo in modo da ridurlo e/o eliminarlo prima che si verifichi l’incidente.
Il nostro sistema informatico modulare denominato HACPACK©, permette una valutazione del rischio in tempo reale per tutte quelle operazioni di movimentazione e/o stoccaggio di “merci pericolose” che si svolgono quotidianamente in ambito portuale.
HACPACK© è un sistema per la gestione delle merci pericolose in ambito portuale costituito dai seguenti moduli: HACPACK AGENZIE MARITTIME, HACPACK TERMINALS, HACPACK SCP, HACPACK AUTORITA’ ed HACPACK AIS.
HACPACK© è già attivo nei più importanti porti italiani come Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Savona, Livorno, Civitavecchia e Taranto e anche in porti più piccoli, ma per certi versi non meno importanti, come Salerno, Piombino, Marina di Cararra e PortoFerraio.
Con l’utilizzo di questo software, che permette un monitoraggio costante di tutte le attività svolte in porto che coinvolgono la manipolazione e l’utilizzo di agenti e sostanze chimiche, viene incrementato notevolmente il livello complessivo di sicurezza portuale ai fini della “Safety”, fornendo, in tempo reale, tutte le informazioni necessarie alle Autorità e agli Enti preposti alla sicurezza per un corretto e tempestivo intervento in caso di incidente.